{"id":60599,"date":"2023-07-30T11:46:38","date_gmt":"2023-07-30T09:46:38","guid":{"rendered":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/?page_id=60599"},"modified":"2024-10-11T02:38:25","modified_gmt":"2024-10-11T00:38:25","slug":"abandon-de-chantier-5-points-cles-pour-preserver-vos-droits-sur-nantes","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/abandon-de-chantier-5-points-cles-pour-preserver-vos-droits-sur-nantes\/","title":{"rendered":"Abbandono di un cantiere: i 5 punti da conoscere - i consigli di Me ZAKINE, avvocato di Fayence e del dipartimento Var"},"content":{"rendered":"
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n

 <\/p>\n<\/div>\n

\n

\"avvocato<\/strong><\/p>\n

Quando ci si trova di fronte all'abbandono di un cantiere, un vero e proprio grattacapo nel settore edile, la tutela dei propri interessi richiede una conoscenza approfondita dei rimedi legali appropriati. Ecco i cinque punti essenziali per affrontare questa delicata situazione e tutelare i vostri diritti.<\/p>\n

1. Identificare l'abbandono del sito:<\/strong> \u00c8 fondamentale saper distinguere chiaramente tra l'abbandono del cantiere e un semplice ritardo nei lavori. Il perdurare di un'interruzione prolungata, senza una ragionevole giustificazione, o l'assenza inspiegabile dell'appaltatore sono segni caratteristici di una abbandono del sito<\/a> provata.<\/p>\n

2. Analizzate il contratto di costruzione tra voi e l'azienda:<\/strong> Una lettura attenta del contratto iniziale \u00e8 fondamentale. Cercate con attenzione le clausole relative ai termini di completamento, alle penali in caso di ritardo o abbandono e alle modalit\u00e0 di risoluzione del contratto.<\/p>\n

3. Inviare una lettera di messa in mora:<\/strong> Prima di intraprendere qualsiasi azione legale, \u00e8 necessario redigere un avviso formale di inadempimento. Questa deve essere inviata all'appaltatore inadempiente, invitandolo a riprendere i lavori entro un termine ragionevole. L'obiettivo \u00e8 quello di evitare costosi contenziosi e incoraggiare una risoluzione amichevole.<\/p>\n

4. Costruire un caso solido contro l'azienda inadempiente:<\/strong> Raccogliere rigorosamente tutte le prove tangibili: corrispondenza scambiata, rapporti sul sito, fotografie che dimostrino l'abbandono, eventuali dichiarazioni di testimoni.<\/p>\n

Dovete sapere che la prova perfetta \u00e8 la dichiarazione dei fatti. Viene istituito un commissario giudiziale per congelare la situazione e dichiarare il sito abbandonato<\/a>.<\/p>\n

Un caso solido rafforzer\u00e0 la vostra posizione durante la mediazione o il procedimento legale.<\/p>\n

5. Andare in tribunale e cercare di risolvere la controversia in via extragiudiziale:<\/strong> Se la messa in mora fallisce e il tentativo di conciliazione \u00e8 infruttuoso, a volte \u00e8 necessario adire un tribunale competente per chiedere un risarcimento danni o far completare il lavoro da un terzo competente.<\/p>\n

In sintesi, affrontare l'abbandono di un sito richiede vigilanza<\/a> e strategia. Se necessario, consultare a avvocato specializzato in diritto edilizio<\/a>, garantendo competenze e consigli su misura adatti alla vostra situazione.<\/p>\n<\/div>\n

Zakine pu\u00f2 aiutarvi ad affrontare il problema dei cantieri abbandonati, in modo che possiate Salvaguardia dei vostri diritti<\/a> e difendere i vostri interessi<\/p>\n<\/div>\n

Opera in tutto il dipartimento del Var (La Ciotat, Fayence, Olioulles, Tolone, Draguignan).<\/p>\n<\/div>\n

\n
La sig.ra Zakine pu\u00f2 incontrarvi di persona o in videoconferenza per consigliarvi sui passi da compiere in questo tipo di situazione.<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/div>\n

 <\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

\n
\n
\n
\n
<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/form>\n<\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Abbandono di un cantiere: 5 punti chiave per tutelare i vostri diritti<\/p>","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"class_list":["post-60599","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/60599","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=60599"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/60599\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=60599"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}