{"id":64489,"date":"2025-01-13T00:34:42","date_gmt":"2025-01-12T23:34:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/?page_id=64489"},"modified":"2025-03-01T03:25:53","modified_gmt":"2025-03-01T02:25:53","slug":"la-contestation-dune-assemblee-generale-de-copropriete-sur-antibes-cannes-nice-guide-complet-et-detaille","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/la-contestation-dune-assemblee-generale-de-copropriete-sur-antibes-cannes-nice-guide-complet-et-detaille\/","title":{"rendered":"Contestare un'assemblea generale di compropriet\u00e0 ad Antibes \u2013 Cannes \u2013 Nizza: guida completa e dettagliata"},"content":{"rendered":"

[et_pb_section fb_built=\u00a0\u00bb1″ _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb][et_pb_row column_structure=\u00a0\u00bb1_2,1_2″ _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb][et_pb_column type=\u00a0\u00bb1_2″ _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb][et_pb_text _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb][\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb]<\/p>\n

Contestare un'assemblea generale di compropriet\u00e0 ad Antibes \u2013 Cannes \u2013 Nizza: guida completa e dettagliata<\/h1>\n

 <\/p>\n

Introduzione ai Fondamenti<\/h2>\n

La contestazione dell'assemblea generale di compropriet\u00e0 rappresenta una procedura giuridica complessa che rientra in un quadro giuridico rigorosamente definito dalla legge del 10 luglio 1965 e dal suo decreto attuativo del 17 marzo 1967.<\/p>\n

Questo approccio, lungi dall'essere banale, richiede una conoscenza approfondita dei meccanismi giuridici e una particolare attenzione ai diversi aspetti procedurali che ne garantiscono la validit\u00e0.<\/p>\n

Padroneggiare questi elementi \u00e8 fondamentale per qualsiasi comproprietario contestare una decisione dell\u2019assemblea generale<\/a>.<\/p>\n

[\/et_pb_text][\/et_pb_column][et_pb_column type=\u00a0\u00bb1_2″ _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb][et_pb_image src=\u00a0\u00bbhttps:\/\/www.cecile-zakine.fr\/wp-content\/uploads\/2025\/01\/asemblee-generale-nice-scaled.jpg\u00a0\u00bb alt=\u00a0\u00bbassembl\u00e9e g\u00e9n\u00e9rale nice\u00a0\u00bb title_text=\u00a0\u00bbassembl\u00e9e g\u00e9n\u00e9rale nice\u00a0\u00bb _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb][\/et_pb_image][\/et_pb_column][\/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb][et_pb_column type=\u00a0\u00bb4_4″ _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb][et_pb_button button_url=\u00a0\u00bbhttps:\/\/calendly.com\/maitre-zakine\u00a0\u00bb button_text=\u00a0\u00bb1ere Consultation : 30Minutes 45\u20ac\u00a0\u00bb button_alignment=\u00a0\u00bbcenter\u00a0\u00bb _builder_version=\u00a0\u00bb4.23″ _module_preset=\u00a0\u00bb_initial\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb button_text_color__hover_enabled=\u00a0\u00bbon|desktop\u00a0\u00bb][\/et_pb_button][et_pb_text _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb]<\/p>\n

 <\/p>\n

Il termine di due mesi da rispettare per contestare<\/h2>\n

I termini della controversia costituiscono un elemento fondamentale della procedura che deve essere perfettamente padroneggiato.<\/p>\n

La normativa fissa un termine perentorio di due mesi dalla notifica del verbale per avviare l'azione di impugnazione (articolo 42 della Legge del 1965).<\/p>\n

Questa disposizione temporale si applica allo stesso modo a tutti i comproprietari, sia che siano stati assenti all'assemblea, sia che abbiano espresso la loro opposizione al momento della votazione.<\/p>\n

\u00c8 essenziale sottolineare che la scadenza di tale termine comporta l'irricevibilit\u00e0 di ogni azione successiva, salvo casi eccezionali di nullit\u00e0 assoluta, in particolare quando la decisione impugnata viola l'ordine pubblico o i principi fondamentali della diritto di compropriet\u00e0<\/a>.<\/p>\n

La giurisprudenza ha, in particolare, riconosciuto come casi di nullit\u00e0 assoluta le decisioni lesive del diritto di propriet\u00e0 o quelle che modificano la destinazione dell'immobile senza la necessaria unanimit\u00e0.<\/p>\n

Requisiti relativi alla convocazione: motivo per chiedere l'annullamento dell'assemblea<\/h2>\n

La regolarit\u00e0 della convocazione costituisce pilastro essenziale della validit\u00e0 delle deliberazioni assunte dall'assemblea.<\/a>.<\/p>\n

L'articolo 9 del decreto del 17 marzo 1967 stabilisce un quadro preciso riguardo alle modalit\u00e0 di citazione.<\/p>\n

La convocazione deve contenere un ordine del giorno esaustivo e dettagliato, presentando in modo chiaro ed inequivocabile ciascun punto sottoposto al voto dei comproprietari.<\/p>\n

Questo requisito di precisione si estende anche alle informazioni pratiche come la data, l'ora e il luogo della riunione.<\/p>\n

Un aspetto particolarmente cruciale riguarda la documentazione allegata che deve accompagnare la citazione.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

Tali documenti devono consentire ai comproprietari di esercitare il proprio diritto di voto con cognizione di causa.<\/p>\n

Essi comprendono in particolare il budget previsionale dettagliato, i preventivi comparativi dei lavori previsti, i contratti soggetti ad approvazione, nonch\u00e9 ogni documento tecnico o finanziario rilevante.<\/p>\n

Mancato rispetto di questi obblighi, siano essi dovuti a ritardo nella spedizione, documentazione incompleta o inesattezza<\/a> all'ordine del giorno, costituisce grave motivo di contestazione o addirittura di cancellazione qualora non siano rispettati i termini di convocazione fissati.<\/p>\n

I fondamenti giuridici della controversia<\/h2>\n

La questione delle maggioranze di voto nelle assemblee generali<\/h3>\n

Il rispetto delle regole della maggioranza rappresenta un aspetto cruciale della validit\u00e0 delle decisioni. Ciascun tipo di risoluzione richiede una maggioranza specifica, che si tratti della maggioranza semplice dell'articolo 24, della maggioranza assoluta dell'articolo 25 o della doppia maggioranza dell'articolo 26 della Legge del 1965.<\/p>\n

L'adozione di una delibera con una maggioranza inadeguata costituisce un vizio sostanziale che giustifica l'annullamento.<\/p>\n

Ad esempio, una decisione riguardante lavori di miglioramento adottata a maggioranza semplice quando era richiesta la maggioranza assoluta sar\u00e0 soggetta ad annullamento.<\/p>\n

La ripartizione degli oneri: grave motivo di contestazione<\/h3>\n

La questione della ripartizione delle spese tra i comproprietari costituisce un frequente motivo di controversia.<\/p>\n

Tale distribuzione dovr\u00e0 rispettare scrupolosamente i criteri stabiliti dalla regolamenti di compropriet\u00e0<\/a> e i principi giuridici della distribuzione.<\/p>\n

Qualsiasi modifica alla ripartizione degli oneri richiede l'unanimit\u00e0 dei comproprietari, ai sensi dell'articolo 11 della legge del 1965.<\/p>\n

Particolare attenzione dovr\u00e0 essere posta agli oneri speciali, in particolare quelli legati alle attrezzature comuni ad uso ristretto, che dovranno essere distribuiti secondo criteri di utilit\u00e0.<\/p>\n

Il controllo del bilancio: motivo di controversia molto frequente<\/h3>\n

La gestione finanziaria della compropriet\u00e0 \u00e8 soggetta ad un rigoroso controllo.<\/p>\n

Il curatore non pu\u00f2 sostenere spese superiori al budget stimato votato dall'assemblea generale senza previa autorizzazione.<\/p>\n

Eventuali eccedenze non giustificate dall'urgenza potranno costituire motivo di contestazione.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

Parimenti, la creazione di nuove tariffe o la modifica della chiave di ripartizione delle tariffe esistenti richiede maggioranze specifiche, il cui mancato rispetto comporta la nullit\u00e0 della decisione.<\/p>\n

Attuazione della procedura contenziosa<\/h2>\n

Creazione del file da parte del comproprietario<\/h3>\n

La preparazione del dossier di protesta richiede una metodologia rigorosa.<\/p>\n

\u00c8 imperativo raccogliere tutta la documentazione giustificativa rilevante, tra cui non solo il verbale della riunione impugnata e la sua convocazione, ma anche qualsiasi documento attestante le presunte irregolarit\u00e0.<\/p>\n

La conservazione della corrispondenza scambiata con il curatore, delle notifiche precedenti e dei documenti contabili pu\u00f2 rivelarsi decisiva a supporto della controversia.<\/p>\n

L'avvio di un'azione legale davanti al tribunale giudiziario di Grasse o di Nizza<\/h3>\n

L'azione impugnativa deve essere proposta dinanzi al tribunale giudiziario<\/a> competente territorialmente, cio\u00e8 quella dell'ubicazione dell'edificio.<\/p>\n

Il La procedura richiede l'intervento di un avvocato e si consiglia vivamente di rivolgersi a uno specialista in diritto di compropriet\u00e0<\/a>.<\/p>\n

La citazione deve essere notificata al curatore<\/a>, che rappresenta l'unione dei comproprietari, e deve esporre in modo preciso e dettagliato i mezzi di diritto e di fatto che giustificano la richiesta di cancellazione.<\/p>\n

Gli effetti della protesta<\/h2>\n

Le conseguenze della cancellazione<\/h3>\n

L'annullamento di una decisione dell'assemblea generale pu\u00f2 avere ripercussioni significative sulla gestione della compropriet\u00e0.<\/p>\n

Ci\u00f2 comporta la scomparsa retroattiva della decisione annullata e pu\u00f2 richiedere la convocazione di una nuova riunione per pronunciarsi nuovamente sui punti in questione.<\/p>\n

Anche gli atti esecutivi gi\u00e0 compiuti possono essere messi in discussione, sollevando complesse questioni di responsabilit\u00e0 e di risarcimento.<\/p>\n

Tutela di terzi<\/h3>\n

La legge prevede alcune disposizioni a tutela dei diritti dei terzi di buona fede che hanno contratto con il sindacato dei comproprietari sulla base di decisioni successivamente annullate.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

Tale tutela mira a preservare la certezza giuridica delle transazioni garantendo al tempo stesso i diritti legittimi dei comproprietari.<\/p>\n

Conclusione e raccomandazioni pratiche del Gabinetto Zakine ai comproprietari<\/h2>\n

Contestare un'assemblea generale di compropriet\u00e0 costituisce un procedimento giuridico impegnativo che richiede un'attenta preparazione e una perfetta padronanza degli aspetti tecnici e giuridici.<\/p>\n

Il successo di questo approccio dipende dalla capacit\u00e0 di identificare con precisione le irregolarit\u00e0, raccogliere le prove necessarie e presentare una solida argomentazione giuridica entro il periodo di tempo assegnato.<\/p>\n

Il supporto di un professionista legale specializzato sembra spesso essere un fattore determinante per il successo della procedura.<\/p>\n

La vigilanza dei comproprietari e il loro coinvolgimento attivo nella vita della compropriet\u00e0<\/a> restano i migliori garanti del rispetto delle regole e della salvaguardia dei propri diritti.<\/p>\n

Lo Studio Legale Zakine, con sede in Costa Azzurra, ha costruito una solida reputazione nel campo del diritto della compropriet\u00e0, intervenendo su l'arco mediterraneo da Antibes a Nizza<\/a>, passando per Cannes e Grasse.<\/p>\n

 <\/p>\n

Grazie ad una approfondita competenza sviluppata negli anni, lo Studio supporta sindacati di comproprietari nonch\u00e9 singoli comproprietari o societ\u00e0 fiduciarie nella gestione delle loro controversie e questioni legali.<\/p>\n

 <\/p>\n

Il Ma\u00eetre Zakine e il suo team si distinguono per il loro approccio personalizzato ad ogni caso<\/a>, offrendo un rigoroso monitoraggio delle procedure privilegiando, quando possibile, soluzioni amichevoli.<\/p>\n

 <\/p>\n

Lo studio interviene in particolare nelle controversie relative a oneri di compropriet\u00e0, lavori, assemblee generali<\/a> contestato, nonch\u00e9 nelle questioni di recupero e di gestione quotidiana.<\/p>\n

 <\/p>\n

La sua approfondita conoscenza delle specificit\u00e0 locali del portafoglio immobiliare dell'<\/a> regione, particolarmente densa sulla Costa Azzurra, costituisce una risorsa importante nel trattamento dei fascicoli.<\/p>\n

 <\/p>\n

Lo Studio assicura inoltre un costante monitoraggio giuridico dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di compropriet\u00e0, consentendo cos\u00ec di offrire ai propri clienti una consulenza aggiornata e pertinente.<\/p>\n

 <\/p>\n

La sua presenza geografica strategica gli consente di intervenire rapidamente presso i tribunali locali e di garantire il monitoraggio locale dei casi, sia prima che dopo la Tribunale giudiziario di Nizza<\/a>, di Grasse, o nell'ambito di procedure precontenziose.<\/p>\n

[\/et_pb_text][et_pb_button button_url= \u00bbhttps:\/\/calendly.com\/maitre-zakine \u00bb button_text= \u00bb1a Consulenza: 30 Minuti 45\u20ac \u00bb button_alignment= \u00bbcenter \u00bb _builder_version= \u00bb4.23\u2033 _module_preset= \u00bb_initial \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb button_text_color__hover_enabled= \u00bbon|desktop \u00bb][\/et_pb_button][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Contestare un'assemblea generale di compropriet\u00e0 ad Antibes \u2013 Cannes \u2013 Nizza: guida completa e dettagliata<\/p>","protected":false},"author":123,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"class_list":["post-64489","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/64489","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/123"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=64489"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/64489\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=64489"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}