{"id":64544,"date":"2025-01-13T08:11:52","date_gmt":"2025-01-13T07:11:52","guid":{"rendered":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/?page_id=64544"},"modified":"2025-01-13T08:12:26","modified_gmt":"2025-01-13T07:12:26","slug":"5-choses-pour-modifier-exercice-comptables-en-copro","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/5-choses-pour-modifier-exercice-comptables-en-copro\/","title":{"rendered":"Cambiare anno contabile in compropriet\u00e0: i 5 punti chiave da sapere"},"content":{"rendered":"

[et_pb_section fb_built= \u00bb1\u2033 _builder_version= \u00bb4.27.4\u2033 _module_preset= \u00bbdefault \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb][et_pb_row _builder_version= \u00bb4.27.4\u2033 _module_preset= \u00bbdefault \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb][et_pb_column type= \u00bb4_4\u2033 _builder_version= \u00bb4.27.4\u2033 _module_preset= \u00bbdefault \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb][et_pb_text _builder_version= \u00bb4.27.4\u2033 _module_preset= \u00bbdefault \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb]<\/p>\n

Cambiare anno contabile in compropriet\u00e0: i 5 punti chiave da sapere<\/h1>\n

[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=\u00a0\u00bb4.27.4″ _module_preset=\u00a0\u00bbdefault\u00a0\u00bb global_colors_info=\u00a0\u00bb{}\u00a0\u00bb]<\/p>\n

La decisione di modificare le date dell'esercizio contabile \u00e8 un argomento delicato in compropriet\u00e0. Lungi dall'essere una semplice formalit\u00e0, questo cambiamento pu\u00f2 avere ripercussioni significative sulla gestione finanziaria e sollevare controversie tra i comproprietari. Ecco i 5 aspetti essenziali da tenere in considerazione.<\/p>\n

1.Il voto nell'assemblea generale \u00e8 obbligatorio<\/h2>\n

Innanzitutto \u00e8 importante sottolineare che tale modifica non pu\u00f2 essere decisa unilateralmente dal curatore o dal consiglio sindacale.. Secondo il decreto del 14 marzo 2005<\/a>, deve essere oggetto di una votazione nell'assemblea generale dei comproprietari.<\/strong><\/p>\n

Questo voto garantisce che la decisione venga presa in modo democratico e trasparente, con l'accordo della maggioranza dei comproprietari. \u00c8 quindi illegale modificare le date degli esercizi senza effettuare questo passaggio fondamentale.<\/p>\n

2.La decisione deve essere debitamente motivata<\/h2>\n

Altro punto cruciale: la deliberazione di modifica dell'esercizio contabile deve essere solidamente motivata<\/strong>. Il curatore ha l'obbligo di presentare valide ragioni che giustifichino tale modifica.<\/p>\n

Tra i motivi legittimi si pu\u00f2 citare ad esempio la volont\u00e0 di far coincidere l'esercizio finanziario con l'anno solare per facilitare la comprensione dei conti.<\/p>\n

D'altra parte, non \u00e8 accettabile modificare il ritmo contabile al solo scopo di rinviare le spese, nascondere scostamenti di bilancio o evitare temporaneamente di rivelare una situazione finanziaria degradata<\/strong>. I comproprietari devono avere una chiara visibilit\u00e0 sulle ragioni e sui benefici attesi da questo cambiamento.<\/p>\n

3.Un periodo minimo di 5 anni tra due modifiche<\/h2>\n

I regolamenti hanno fornito garanzie per evitare modifiche premature e ripetute. Pertanto, una volta posticipata la data di chiusura dell\u2019esercizio finanziario, non \u00e8 possibile modificarlo nuovamente prima di un periodo minimo di 5 anni.<\/strong><\/p>\n

Questo periodo obbligatorio di stabilit\u00e0 garantisce, da un lato, una certa coerenza nel monitoraggio contabile. D\u2019altro canto, responsabilizza i decisori dissuadendoli dal \u201cgiocare\u201d in modo opportunistico con il calendario contabile.<\/p>\n

\u00c8 quindi importante essere certi della propria scelta prima di votare a favore di una simile modifica, dopo aver considerato attentamente tutte le sue implicazioni a medio termine. Perch\u00e9 una volta agito, il compropriet\u00e0<\/a> dovr\u00e0 mantenerlo per almeno mezzo decennio.<\/strong><\/p>\n

4.Pericolo: una modifica mal costruita indebolisce i conti<\/h2>\n

Un cambio di anno contabile effettuato in cattive condizioni pu\u00f2 indebolire gravemente la contabilit\u00e0 della compropriet\u00e0. Ci\u00f2 \u00e8 particolarmente vero quando la transizione tra il vecchio e il nuovo anno finanziario \u00e8 scarsamente anticipata e genera \u201cbuchi\u201d nel monitoraggio del bilancio.<\/p>\n

Ad esempio, se ilL'AG vota per estendere l'anno finanziario da 12 a 18 mesi senza fornire finanziamenti adeguati, il fiduciario rischia di rimanere rapidamente senza contanti, non avendo pi\u00f9 una base chiara per richiedere fondi.<\/strong> Si apre cos\u00ec un periodo di grande incertezza dove la tracciabilit\u00e0 delle spese diventa molto difficile.<\/p>\n

Queste situazioni di incertezza contabile, senza un esercizio finanziario stabile, favoriscono gli eccessi: spese sostenute senza il consenso dei comproprietari, utilizzo di risorse non assegnate, differimento di oneri opachi, ecc. L'annullamento della decisione impugnata \u00e8 quindi spesso inevitabile.<\/p>\n

5.Il comproprietario leso pu\u00f2 impugnare la decisione in tribunale<\/h2>\n

Se l'assemblea generale adotta una modifica dell'anno contabile in modo irregolare, qualsiasi comproprietario pu\u00f2 contestarla in tribunale.<\/p>\n

I motivi di controversia possono essere molteplici: assenza di una seria giustificazione per il cambiamento, destabilizzazione della contabilit\u00e0 o del bilancio, mancato rispetto del termine tra due modifiche, disposizioni transitorie scarsamente definite, danno alla diritti di controllo dei comproprietari<\/a> sui conti\u2026<\/strong><\/p>\n

Se il giudice riconosce la fondatezza di tali argomentazioni, pu\u00f2 pronunciare il puro e semplice annullamento della decisione impugnata. \u00c8 quindi meglio vincolare attentamente questo tipo di decisione in modo legale e responsabile per evitare il rischio di invalidazione a posteriori.<\/p>\n

La modifica dell\u2019esercizio non dovrebbe mai essere presa alla leggera. Mal concepita o realizzata senza il consenso dei comproprietari, \u00e8 una decisione con gravi conseguenze che pu\u00f2 destabilizzare permanentemente i conti e la fiducia. Ma pensato e votato secondo le regole, pu\u00f2 costituire anche uno strumento di ottimizzazione e trasparenza contabile. Tutto \u00e8 quindi una questione di metodo e di dialogo.<\/p>\n

[\/et_pb_text][et_pb_button button_url= \u00bbhttps:\/\/calendly.com\/maitre-zakine \u00bb button_text= \u00bb1a Consulenza: 30 Minuti 45\u20ac \u00bb button_alignment= \u00bbcenter \u00bb _builder_version= \u00bb4.23\u2033 _module_preset= \u00bb_initial \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb button_text_color__hover_enabled= \u00bbon|desktop \u00bb][\/et_pb_button][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La modification de l’exercice comptable en copropri\u00e9t\u00e9 : les 5 points cl\u00e9s \u00e0 conna\u00eetre La d\u00e9cision de modifier les dates de l’exercice comptable est un sujet sensible en copropri\u00e9t\u00e9. Loin d’\u00eatre une simple formalit\u00e9, ce changement peut avoir des r\u00e9percussions importantes sur la gestion financi\u00e8re et soulever des contestations de la part des copropri\u00e9taires. Voici […]<\/p>","protected":false},"author":123,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"class_list":["post-64544","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/64544","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/123"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=64544"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/64544\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=64544"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}