{"id":64864,"date":"2025-04-07T23:15:06","date_gmt":"2025-04-07T21:15:06","guid":{"rendered":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/?page_id=64864"},"modified":"2025-04-07T23:24:24","modified_gmt":"2025-04-07T21:24:24","slug":"erreur-medicale-en-france-que-faire-avocat","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/erreur-medicale-en-france-que-faire-avocat\/","title":{"rendered":"Errori medici: comprendere, provare e ottenere un risarcimento"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built= \u00bb1\u2033 _builder_version= \u00bb4.27.4\u2033 _module_preset= \u00bbdefault \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb][et_pb_row _builder_version= \u00bb4.27.4\u2033 _module_preset= \u00bbdefault \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb][et_pb_column type= \u00bb4_4\u2033 _builder_version= \u00bb4.27.4\u2033 _module_preset= \u00bbdefault \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb][et_pb_text _builder_version= \u00bb4.27.4\u2033 _module_preset= \u00bbdefault \u00bb global_colors_info= \u00bb{} \u00bb]<\/p>\n
Nel sistema sanitario francese, rinomato per la sua eccellenza, ogni anno migliaia di pazienti sono vittime di errori medici. Secondo i dati della Direzione generale dell'assistenza sanitaria (DGOS), si stima che nelle strutture sanitarie francesi si verifichino ogni anno tra 40.000 e 80.000 eventi avversi gravi correlati all'assistenza sanitaria, una parte significativa dei quali potrebbe essere evitata.<\/p>\n
Questi errori possono verificarsi in diverse fasi del percorso di cura: durante la diagnosi iniziale, durante la somministrazione del trattamento, durante un intervento chirurgico o anche durante il follow-up post-operatorio. Le conseguenze possono variare da danni non significativi a conseguenze permanenti o addirittura alla morte del paziente.<\/p>\n
Di fronte a questa realt\u00e0, l diritto francese<\/a> fornisce alle vittime modalit\u00e0 per ottenere un risarcimento. Tuttavia, il percorso verso il risarcimento \u00e8 spesso complesso e irto di ostacoli tecnici e psicologici. Questo articolo vi invita ad esplorare le diverse sfaccettature degli errori medici, a capire come vengono classificati legalmente e a scoprire le procedure essenziale per far valere i tuoi diritti<\/a>.<\/p>\n Gli errori medici possono assumere molteplici forme. Ecco le categorie pi\u00f9 comunemente riscontrate nei procedimenti di risarcimento:<\/p>\n Rappresentano circa<\/a> 25% errori medici e possono includere:<\/p>\n Un errore diagnostico diventa fallace quando un medico normalmente competente, postosi nelle stesse circostanze, avrebbe dovuto formulare la diagnosi corretta. La difficolt\u00e0 spesso risiede nel distinguere tra errore non colposo (legato ai limiti della scienza medica) e colpa grave.<\/p>\n Riguardano la scelta o la somministrazione del trattamento:<\/p>\n Questi errori possono verificarsi sia in ambito ospedaliero che nella medicina generale e coinvolgono la responsabilit\u00e0 del medico prescrittore ma anche, in alcuni casi, del farmacista o del personale infermieristico.<\/p>\n Particolarmente traumatici sono:<\/p>\n Il mondo chirurgico ha gradualmente introdotto procedure di verifica (checklist preoperatorie, \u201ctime out\u201d prima dell\u2019incisione) per ridurre questi incidenti, ma purtroppo persistono.<\/p>\n Sebbene meno visibili, queste mancanze costituiscono violazioni dei diritti dei pazienti e possono giustificare un risarcimento:<\/p>\n L'articolo L. 1111-2 del Codice della sanit\u00e0 pubblica impone ai professionisti della salute l'obbligo di fornire un'informazione chiara, corretta e appropriata. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta la loro responsabilit\u00e0, anche in assenza di danni fisici.<\/p>\n Per capire come stabilire un errore<\/a> medico, \u00e8 essenziale padroneggiare i fondamenti giuridici che regolano la responsabilit\u00e0 degli operatori e delle strutture sanitarie.<\/p>\n A seconda del contesto, possono essere applicati diversi regimi:<\/p>\n Nel settore pubblico (ospedali pubblici):<\/strong><\/p>\n Nel settore privato:<\/strong><\/p>\n Questa legge ha profondamente trasformato il panorama giuridico della responsabilit\u00e0 medica:<\/p>\n Per essere giuridicamente qualificato, un errore medico deve combinare diversi elementi:<\/p>\n La giurisprudenza ha chiarito che il medico \u00e8 tenuto a un obbligo di mezzi (utilizzare tutti i mezzi a sua disposizione) e non di risultato, salvo in alcuni ambiti specifici come le analisi biologiche o la sterilizzazione.<\/p>\n Quando si sospetta un errore medico, \u00e8 necessario adottare un approccio metodico per tutelare i propri diritti e ottimizzare le possibilit\u00e0 di ottenere un risarcimento.<\/p>\n La cartella clinica \u00e8 il fondamento di qualsiasi azione di responsabilit\u00e0 medica. Devi:<\/p>\n La legge garantisce l'accesso alla propria cartella clinica entro 8 giorni per le informazioni recenti (meno di 5 anni) e entro 2 mesi per quelle pi\u00f9 vecchie. Non esitate a inviare la vostra richiesta tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento.<\/p>\n Per valutare oggettivamente la situazione \u00e8 fondamentale:<\/p>\n Questo parere indipendente ti consentir\u00e0 di confermare o smentire i tuoi sospetti di errore medico e di indirizzarti verso l'approccio pi\u00f9 appropriato alla tua situazione.<\/p>\n Prima di qualsiasi procedura contenziosa, prova un approccio amichevole:<\/p>\n Questo passaggio consente talvolta di risolvere la controversia senza ricorrere a un procedimento, di ottenere spiegazioni tecniche o addirittura il riconoscimento dell'errore, facilitando cos\u00ec un successivo risarcimento.<\/p>\n Se il dialogo diretto fallisce, ci sono diversi esempi che possono aiutarti:<\/p>\n Deferire la questione alla CCI ha il vantaggio di sospendere i termini di prescrizione, dandoti il tempo di valutare un'azione legale, se necessario.<\/p>\n Questo passaggio, spesso decisivo, non deve essere trascurato. UN avvocato<\/a> specializzato sar\u00e0 in grado di:<\/p>\n Contrariamente alla credenza popolare, consultare un avvocato<\/a> non significa necessariamente avviare una causa legale. Al contrario, la sua competenza consente spesso di ottenere un soddisfacente risarcimento amichevole, evitando le insidie di procedimenti mal avviati.<\/p>\n La complessit\u00e0 del diritto medico e lo squilibrio di potere tra una vittima isolata e i professionisti rappresentati dai loro assicuratori giustificano pienamente questo sostegno. Inoltre, alcuni assicurazione di tutela legale<\/a> coprire le spese legali in questo tipo di controversia.<\/p>\n Una delle principali difficolt\u00e0 nei casi di negligenza medica \u00e8 l'accertamento delle prove.<\/p>\n In linea di principio, spetta al paziente fornire la prova della colpa medica (articolo 1353 del Codice civile). Tuttavia, la giurisprudenza e il legislatore hanno modificato questa regola in alcuni casi:<\/p>\n La perizia medico-legale costituisce spesso il momento decisivo in una procedura di errore medico:<\/p>\n La qualit\u00e0 della competenza determina generalmente<\/a> l'esito della procedura. \u00c8 perch\u00e9 \u00e8 fondamentale essere accompagnati da un avvocato<\/a> e idealmente un consulente medico durante le operazioni di valutazione specialistica.<\/p>\n Ogni azione di responsabilit\u00e0 medica deve rispettare scadenze rigorose:<\/p>\n Tali termini possono essere sospesi o interrotti in determinate circostanze (minoranza, deferimento a una CCI), ma il loro rispetto resta una condizione fondamentale per l'ammissibilit\u00e0 del ricorso.<\/p>\n L'obiettivo finale di qualsiasi azione intrapresa a seguito di un errore medico \u00e8 ottenere il pieno risarcimento dei danni subiti.<\/p>\n La legge francese riconosce numerosi tipi di danni, raggruppati sotto la nomenclatura Dintilhac:<\/p>\n Perdite finanziarie:<\/strong><\/p>\n Danni non patrimoniali:<\/strong><\/p>\n Esistono diverse possibilit\u00e0 per ottenere un risarcimento:<\/p>\n Il risarcimento pu\u00f2 assumere la forma di un pagamento forfettario oppure, per i danni pi\u00f9 gravi, di una rendita vitalizia integrata da una somma forfettaria iniziale.<\/p>\n Il risarcimento del danno fisico comporta anche la considerazione dei rimedi esercitati da:<\/p>\nI. Tipologia degli errori medici pi\u00f9 frequenti<\/h2>\n
1. Errori diagnostici<\/h3>\n
\n
2. Errori terapeutici<\/h3>\n
\n
3. Errori chirurgici<\/h3>\n
\n
4. Mancato conferimento delle informazioni e del consenso<\/h3>\n
\n
II. Il quadro giuridico della responsabilit\u00e0 medica in Francia<\/h2>\n
1. I diversi regimi di responsabilit\u00e0<\/h3>\n
\n
\n
2. Importante novit\u00e0 legislativa: la legge Kouchner del 4 marzo 2002<\/h3>\n
\n
3. Concetti chiave per qualificare un errore medico<\/h3>\n
\n
III. I 5 passaggi essenziali per affrontare un errore medico<\/h2>\n
1. Creare una cartella clinica completa e cronologica<\/h3>\n
\n
2. Cercare un consulto medico indipendente<\/h3>\n
\n
3. Avviare un dialogo con il professionista o l'istituto interessato<\/h3>\n
\n
4. Deferire la questione agli organismi di conciliazione e di risarcimento<\/h3>\n
\n
5. Consultare un avvocato specializzato in lesioni personali e responsabilit\u00e0 medica<\/h3>\n
\n
IV. Le specificit\u00e0 della prova in materia di errore medico sono importanti<\/h2>\n
1. L\u2019onere della prova e i suoi adeguamenti<\/h3>\n
\n
2. Il ruolo cruciale della competenza medica<\/h3>\n
\n
3. I termini di prescrizione che devono essere rigorosamente rispettati<\/h3>\n
\n
V. Risarcimento dei danni derivanti da errore medico<\/h2>\n
1. Le diverse voci del danno risarcibile<\/h3>\n
\n
\n
2. Condizioni di compensazione<\/h3>\n
\n
3. Gli appelli delle organizzazioni sociali ad anticipare<\/h3>\n
\n