{"id":2009,"date":"2021-06-03T14:15:55","date_gmt":"2021-06-03T14:15:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/?p=2009"},"modified":"2023-10-08T00:06:46","modified_gmt":"2023-10-07T22:06:46","slug":"proprietaire-tableau","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.cecile-zakine.fr\/it\/proprietaire-tableau\/","title":{"rendered":"La battaglia legale che parla di arte!"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=\"1\u2033 _builder_version=\"4.9.4\u2033 _module_preset=\"default \" custom_padding=\"0px||||| \"][et_pb_row _builder_version=\"4.9.4\u2033 _module_preset=\"default \"][et_pb_column _builder_version=\"4.9.4\u2033 _module_preset=\"default\" type=\"4_4\u2033][et_pb_text _builder_version=\"4.9.4\u2033 _module_preset=\"default\" hover_enabled=\"0\u2033 sticky_enabled=\"0\u2033]<\/p>\n
Che ne dite di un po' di arte?<\/p>\n
Il famoso quadro di Pissarro \"La raccolta dei piselli\" non \u00e8 solo famoso per la firma del suo autore, ma anche perch\u00e9 fu oggetto di una battaglia legale dopo che il suo proprietario, chiamato Bauer, fu derubato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.<\/p>\n
Il caso \u00e8 stato portato davanti ai tribunali francesi quando la famiglia Bauer, che aveva perso le tracce della famosa gouache fino a quando non \u00e8 stata prestata dai Tolls, che ne erano i proprietari all'epoca, si \u00e8 trovata esposta al museo parigino Marmottan-Monet all'inizio del 2017.<\/p>\n
La giustizia francese aveva ordinato agli americani di venderlo alla famiglia Bauer, basandosi su un testo eccezionale: l'ordinanza del 21 aprile 1945 sulla \"nullit\u00e0 degli atti di spoliazione compiuti dal nemico o sotto il suo controllo\", destinata a permettere alle vittime di recuperare i loro beni.<\/p>\n
Tuttavia, la coppia Toll si \u00e8 appellata alla Corte Suprema.<\/p>\n
La Corte di Cassazione ha messo fine a questo caso convalidando la decisione resa dalla Corte d'appello di Parigi che, nell'ottobre 2018, aveva ricordato in particolare che secondo l'ordinanza del 1945, gli \"acquirenti successivi\" di un immobile riconosciuto come spoliato, \"anche in buona fede, non possono pretendere di essere diventati legalmente proprietari\".<\/p>\n
Poich\u00e9 i proprietari hanno il primato anche sui possessori in buona fede, il quadro ha potuto tornare alla famiglia Bauer.<\/p>\n
Quando la legge incontra l'arte e la storia...<\/p>\n