Offerte all'asta pubblica: la guida definitiva 2025

 

Cosa scoprirai in questo articolo

  • La definizione giuridica precisa e il quadro giuridico dell'offerta eccessiva
  • I 5 passaggi essenziali per superare con successo gli altri nell'offerta
  • Come evitare le 3 insidie più comuni
  • Tutte le scadenze e i costi previsti (lista di controllo scaricabile)
  • Consigli di esperti per massimizzare le tue possibilità di successo

Cogli una seconda possibilità per acquisire immobili

Il asta pubblico rappresenta un'opportunità di acquisizione immobiliare spesso trascurata dal grande pubblico. Tra i suoi meccanismi, l' offerta eccessiva offre una seconda preziosa possibilità ai potenziali acquirenti che non sono riusciti ad aggiudicarsi l'asta iniziale.

Questa guida completa fornisce tutte le informazioni essenziali di cui hai bisogno per comprendere e utilizzare questa procedura in modo efficace, sia che tu sia un privato o un professionista.

Cos'è l'offerta eccessiva? Definizione giuridica e fondamenti

Definizione legale precisa

La guerra delle offerte è una procedura legale che consente a chiunque di fare un'offerta più alta dopo che è stato assegnato un premio. È regolato precisamente dallaArticoli da R322-50 a R322-55 del Codice di procedura civile di esecuzione (CPCE).

L'articolo R322-50 del CPCE afferma chiaramente:

“Chiunque può fare un'offerta più alta di almeno un decimo del prezzo principale di vendita.”

Gli obiettivi perseguiti dal legislatore

Il meccanismo di offerta soddisfa due obiettivi principali:

  1. Massimizzare il prezzo di vendita dei beni sequestrati, nell'interesse del debitore e dei creditori
  2. Offrire una nuova opportunità alle persone impossibilitate a presenziare all'udienza iniziale

 

 

3 situazioni in cui l'offerta eccessiva diventa la tua alleata

  • 📅 Impossibilità di partecipare all'udienza iniziale – Non eri disponibile quel giorno? L'offerta eccessiva ti dà tempo extra
  • 💰 Mandato di offerta insufficiente – Il tuo avvocato aveva un budget troppo limitato? Ritorna in gara con un'offerta più alta.
  • 🔍 Scoperta tardiva di una proprietà interessante – Hai identificato l'immobile dopo la vendita? Rilanciare è l'unica soluzione.

I 5 passaggi essenziali per superare con successo gli altri nell'offerta

 

Passaggio 1: verifica la tua idoneità a superare l'offerta

Chi può superare l'offerta? L'articolo R322-50 del CPCE è chiaro : qualsiasi persona giuridicamente capace può fare un'offerta più alta, anche senza aver partecipato all'asta iniziale.

Prerequisiti legali:

  • Capacità giuridica di acquisire beni immobili
  • Assenza di divieto professionale (alcuni assistenti legali)
  • Obbligo di avvalersi di un avvocato iscritto all'albo del foro competente

Fase 2: Rispettare rigorosamente la scadenza dei 10 giorni

⚠️ ATTENZIONE: il mancato rispetto di questa scadenza renderà la tua offerta inammissibile e senza possibilità di regolarizzazione!

L'articolo R322-51 del CPCE specifica:

"L'offerta eccessiva è costituita in base alla costituzione di un avvocato iscritto all'albo del tribunale presso il quale si procede alla vendita. È denunciata mediante atto ufficiale giudiziario entro dieci giorni dalla sentenza.

Calcolo pratico del ritardo:

  • Giorno 1: Giorno dopo l'asta
  • Se l'ultimo giorno è un sabato, una domenica o un giorno festivo: proroga fino al giorno lavorativo successivo

La giurisprudenza è rigorosa in merito al rispetto di tale termine: "Il termine di dieci giorni per la presentazione di un'offerta eccessiva è un termine fisso, che non può essere interrotto o sospeso".

Fase 3: Completare le formalità obbligatorie

La procedura di gara richiede alcune formalità specifiche:

  1. Dichiarazione di sovraofferta – Documento dell’avvocato depositato presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione contenente:
    • La tua identità completa
    • I riferimenti del premio
    • Importo dell'offerta in eccesso (prezzo iniziale + minimo 10%)
    • Il tuo impegno ad acquisire in assenza di offerte più alte
  2. Prova di solvibilità – Generalmente un assegno bancario che copra l’importo dell’offerta in eccesso (minimo 10% del prezzo d’asta)
  3. Denuncia – Con atto dell’ufficiale giudiziario all’avvocato dell’aggiudicatario iniziale alle condizioni previste dall’articolo R322-52 del CPCE

Fase 4: preparare il finanziamento completo

L'importo minimo legale

L’articolo R322-50 del CPCE richiede un’offerta in eccesso di “almeno un decimo del prezzo principale di vendita”.

Esempio numerico:

  • Prezzo iniziale d'asta: € 200.000
  • Offerta minima: 220.000 € (prezzo iniziale + finanziamento di questa differenza di 20.000 €)

Costi aggiuntivi da prevedere

Tipologia di commissioni Stima Commento
Spese dell'ufficiale giudiziario (denuncia) 150-350 € Obbligatorio
Nuovi annunci legali 800-1500 € A spese del miglior offerente
Tasse di registro 100-200 € Per la registrazione e la ripetizione dell'udienza
Spese legali 1500-3000 € Variabili a seconda della complessità
Costi d'asta usuali 10-15% del prezzo In caso di aggiudicazione definitiva

Fase 5: Partecipare all'udienza di gara

L'udienza di gara costituisce il momento culminante della procedura, con queste caratteristiche specifiche:

  • Partecipanti all'asta : Solo il miglior offerente e l'offerente iniziale vincente
  • Possibile risultato 1 : Aggiudicazione al miglior offerente (se l'offerente iniziale non supera l'offerta)
  • Possibile risultato 2 : Nuova asta tra le due parti
  • Carattere definitivo : L'articolo R322-55 del CPCE stabilisce chiaramente: "Non potrà essere accolta alcuna offerta superiore alla seconda asta"

Le 3 trappole da evitare assolutamente

 

Trappola n. 1: Sottovalutare l’irrevocabilità dell’offerta eccessiva

La giurisprudenza costante della Corte di Cassazione è chiara:

"L'autore di una rilanciata non può ritrattare e la nullità della rilanciata può essere richiesta solo dall'aggiudicatario."

Conseguenze di un fallimento:

  • Procedura di asta folle contro di te (articoli R322-67 e seguenti del CPCE)
  • Responsabilità finanziaria per la differenza di prezzo in caso di rivendita a prezzo inferiore
  • Pagamento dei costi aggiuntivi sostenuti

Trappola n. 2: Trascurare una precedente valutazione della proprietà

Prima di fare offerte troppo alte, è necessaria un'analisi approfondita:

  • Stato attuale dell'immobile (visite aggiuntive se possibile)
  • Situazione legale (occupazioni, servitù, diagnosi tecniche)
  • Costi di ristrutturazione eventualmente necessario
  • Valore di mercato rispetto all'aumento del prezzo d'asta

Trappola n. 3: agire senza un supporto legale specializzato

La complessità tecnica della procedura giustifica pienamente l'utilizzo di un avvocato d'aste pubblico. La sua padronanza delle sottigliezze procedurali può fare la differenza.

Casi speciali importanti da conoscere

Il rilancio in caso di vendita all'asta

Anche nell'ambito delle vendite all'asta (divisione giudiziale) è possibile la rilanciata, come confermato dall'art. 1279 del Codice di Procedura Civile:

«Gli articoli da R. 322-39 a R. 322-63 del Codice di procedura civile dell’esecuzione sono applicabili all’asta nella misura in cui sono compatibili con le disposizioni del presente articolo.»

Guerre di offerte per immobili occupati

Lo stato di occupazione dell'immobile ha un impatto significativo sul suo valore. La Corte di Cassazione ha stabilito che "l'aggiudicatario è tenuto al rispetto del contratto di locazione vigente di cui era a conoscenza" (Cass. III civ., 15 dicembre 2016, n. 15-24.430). Analizza attentamente la situazione prima di fare un'offerta.

La guerra delle offerte e il diritto di prelazione urbano

La giurisprudenza ha precisato che «il diritto di prelazione urbana si esercita dopo l'udienza d'asta con offerta più elevata» (Cass. III civ., 26 settembre 2012, n° 11-18.430), il che può complicare l'acquisizione finale della proprietà.

FAQ – Domande che potresti avere sulle offerte eccessive

 

Posso fare un'offerta più alta se non ho partecipato all'asta iniziale?

Assolutamente. L'articolo R322-50 del CPCE non richiede alcuna partecipazione preventiva alle aste iniziali.

Come finanziare un'acquisizione tramite una guerra di offerte?

Il finanziamento bancario tradizionale resta possibile, ma sono necessarie informazioni chiare da parte del tuo istituto bancario. Consigli degli esperti: Avvia il processo di finanziamento non appena intendi superare l'offerta per risparmiare tempo prezioso.

È possibile fare offerte superiori in tutti i tipi di vendita all'asta?

La sovrafferta si applica ai sequestri e alle aste immobiliari (vendite in divisione giudiziaria). Alcune vendite giudiziarie specifiche possono essere soggette a norme specifiche.

Cosa succede se l'immobile è occupato?

La situazione di occupazione (contratto di locazione in corso, occupante senza titolo) viene trasferita all'acquirente. Punto cruciale dell'attenzione: Prima di fare offerte più alte, valutare attentamente l'impatto finanziario e le possibili procedure di sfratto.

Posso visitare l'immobile prima di fare un'offerta?

I termini e le condizioni di vendita potrebbero prevedere ulteriori visite. In caso contrario, è necessario richiederne l'opportunità al pubblico ministero o al giudice dell'esecuzione.

Conclusione: un'opportunità da cogliere con metodo

La guerra delle offerte rappresenta una preziosa opportunità per l'acquisizione immobiliare, offrendo una seconda possibilità agli offerenti delusi o in ritardo. Il suo rigoroso quadro giuridico, definito dagli articoli da R322-50 a R322-55 del Codice Civile francese (CPCE), garantisce la sicurezza della procedura, imponendo al contempo vincoli rigorosi.

Per massimizzare le tue possibilità di successo:

  1. Consultare al più presto un avvocato specializzato
  2. Valutare accuratamente il valore reale dell'immobile
  3. Prepara il tuo finanziamento anticipando tutti i costi
  4. Rispettare rigorosamente le scadenze e le formalità
  5. Preparatevi alla guerra delle offerte con una strategia chiara

Seguendo i consigli di un avvocato esperto in aste e anticipando le possibili insidie, trasformerai il processo di offerta in una leva di acquisizione immobiliare.

Scarica il nostro check-up se vuoi fare un'offerta migliore. 

 

Questo articolo è stato scritto da Maître Zakine, avvocato in a destra Procedure immobiliari e aste pubbliche. Le informazioni fornite costituiscono informazioni generali e non possono sostituire una consulenza legale personalizzata.

4.9/5 - (2324 voti)